Loading

C.Ar.D.
PERCORSI D’ARTE NELLE COLLINE PIACENTINE

Un circuito espositivo sulle colline piacentine che si sviluppa per 36 km tra siti di archeologia industriale e rurale dimesssi e dimore storiche prestigiose.

12.09 / 12.10 2014

SEO NAME

Greto del fiume

Pianello Val Tidone

Arrivando da Milano, appena imboccato il ponte sul Tidone che porta in paese, si vede svettare, sulla sinistra, l’agile struttura in legno, alta 18 metri, del mitico Sleipnir, il cavallo di Odino, opera di Duilio Forte che si erge dal greto del fiume.

→ Duilio Forte

SEO NAME

Bocciodromo

Pianello di Val Tidone

Uscendo dai Magazzini, si prosegue per viale Leonardo da Vinci, si passa in piazza Madonna e si imbocca viale Giuseppe Castagnetti, a metà del quale, recuperata per l’occasione, si trova, sulla sinistra, la sede del vecchio Bocciodromo, dove si possono visitare tre mostre. Al piano terreno l’installazione di Marco Ferreri, nell’area un tempo occupata dalle piste per le bocce, una grande esposizione di Jessica Stockholder, mentre, al primo piano un’esposizione delle ultime opere di Barney Kulok.

→ Marco Ferreri
→ Jessica Stockholder
→ Barney Kulok

SEO NAME

Magazzini

Pianello Val Tidone

Alla rotonda, prendendo la terza uscita a sinistra, si raggiunge una grande retrospettiva di James Hyde, allestita nei due piani di un magazzino tra viale Leonardo da Vinci e via Mascaretti. Al piano terra si trova un bookshop che, oltre a presentare libri sugli artisti e sull’arte, sull’architettura e sul design più in generale, rappresenta il punto di partenza del circuito espositivo. Qui si potranno ritirare le tessere che permettono l’ingresso gratuito a tutte le mostre e un catalogo che racconta gli artisti e i luoghi dell’esposizione.

→ James Hyde

SEO NAME

Auditorium

Pianello Val Tidone

Scendendo lungo viale Castagnetti fino a raggiungere piazza del Mercato, l’installazione di Denis Santachiara introduce i visitatori all’interno dell’Auditorium.

→ Denis Santachiara

SEO NAME

Biblioteca

Pianello Val Tidone

Nella sede della Biblioteca Comunale “Giovanni Bavagnoli” in Via Roma ha luogo una seconda mostra fotografica: “Painting then for Now / Dipingere allora per oggi”. Sono qui raccolti 19 ingrandimenti fotografici di particolari da dipinti di Gianbattista Tiepolo selezionati da Svetlana Alpers, storica dell’arte e massima esperta del grande pittore veneziano in collaborazione con James Hyde e Barney Kulok.

→ James Hyde
→ Barney Kulok

SEO NAME

Rocca dal Verme

Pianello Val Tidone

Nel centro del paese, in largo dal Verme, accanto alla porta d’ingresso della Rocca dal Verme, il Municipio della città, si apre la mostra di Christopher Broadbent.

→ Christopher Broadbent

SEO NAME

Cascina Masarola

Pianello Val Tidone

A 1 km esatto dalla fine di via Roma, in direzione di Piozzano, un breve sentiero in terra battuta porta, sulla destra, alla Cascina Masarola, un composito agglomerato di edifici agricoli e abitativi, la cui parte centrale, con stalla e granai, risale al XVI° secolo. Qui, con minimi interventi di adattamento, di pulizia e illuminazione, hanno sede tre mostre di artisti e designers che hanno voluto confrontarsi, per adattamento e contrasto, proprio con questi spazi ricchi di memoria e con la tradizione contadina.

→ Paola Anziché
→ Giordano Pozzi
→ Studio Formafantasma

SEO NAME

Rocca d’Olgisio

Pianello Val Tidone

Usciti dalla Cascina Masarola, tornando verso Pianello si incontra il bivio che conduce alla Rocca d’Olgisio.

→ Attilio Stocchi

SEO NAME

ex Consorzo Agrario San Gabriele

Piozzano

Dalla Rocca si scende verso la località Chiarone, si prosegue lungo la strada, e all’altezza di Case Gazzoli si prende a destra la strada per Piozzano, fin quando si arriva a San Gabriele, sede dell’ex Consorzio Agrario. Qui, nell’ampio capannone di 500 metri quadrati, hanno sede quattro esposizioni personali di artisti della generazione più giovane, tra i trenta e i quarant’anni.

→ Alice Cattaneo
→ Rashawn Griffin
→ Ezra Johnson
→ Fabienne Lasserre

SEO NAME

Villa Anguissola Scotti

Agazzano

Lasciato il borgo di San Gabriele, dopo 3 km, si giunge a Piozzano e subito dopo (6,5 km) ad Agazzano. Nella Villa Scotti Anguissola (sec. XVII), ha sede la mostra retrospettiva di Donna Moylan. Nel cortile antistante la villa una raffinata installazione di Ron Gilad.

→ Ron Gilad
→ Donna Moylan

SEO NAME

Castello di Lisignano

Gazzola

Il percorso si conclude appena oltre il torrente Luretta. Uscendo da Agazzano si prosegue in direzione di Gazzola/Piacenza e dopo 1,5 km si incontrano, sulla sinistra, le torri del Castello di Lisignano, che emergono dallo specchio liquido del fossato.

Nella cornice di questo castello, e più in particolare nel cortile rielaborato alla fine del Seicento da Ferdinando Galli Bibbiena (1657–1743), con un’economia di materiali che accentua la squisita eleganza del progetto e dell’esecuzione, trova posto una selezione di opere da esterno di alcuni protagonisti delle altre mostre di C.Ar.D. (James Hyde, Jessica Stockholder, Fabienne Lasserre), insieme a un’installazione del giovane artista italo americano David Alexander Flinn.

→ David Alexander Flinn
→ James Hyde
→ Fabienne Lasserre
→ Jessica Stockholder